Rieslig I.G.T. Fermo

Rieslig I.G.T. Fermo

Esplora il Riesling I.G.T. Fermo della Cantina Alessi, un vino che incanta con la sua freschezza, complessità e profondità aromatica.

 

Perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare. Scopri come servirlo per massimizzare il suo potenziale in ogni sorso.

 

Caratteristiche del Riesling I.G.T. Fermo

  • Vitigno: 100% Riesling Italico
  • 12% Vol
  • 75Cl
  • Residuo zuccherino: 12 gr per litro
  • Acidità: Minimo 6
  • Resa: 90 Qty per ettaro
  • Raccolta: a mano
  • Altitudine: 450 mt sul livello del mare
  • Esposizione: Sud – Ovest
  • Forma di allevamento: Guyote – Casarsa
  • Vinificazione: Diraspapigiatura, macerazione a freddo, fermentazione a freddo con controlli profumi
  • Affinamento: in vasche acciaio inox
  • Affinamento minimo in bottiglia: 3 mesi
  • Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati.
  • Profumo: Intenso e complesso, con note di frutta bianca matura come pesca e albicocca, accarezzate da sentori floreali di fiori bianchi e un leggero tocco minerale.
  • Sapore: Equilibrato e strutturato, con una piacevole acidità che conferisce freschezza. Al palato emergono sapori di frutta esotica e una persistenza aromatica lunga e raffinata.

Abbinamenti Gastronomici

Il Riesling I.G.T. Fermo si sposa magnificamente con:

  • Piatti di pesce: Ideale con zuppe di pesce, risotti di mare e crostacei alla griglia.
  • Frutti di mare: Accompagna perfettamente ostriche fresche, gamberi e sushi.
  • Piatti esotici: Ottimo con cucina asiatica, come sushi, pad thai e curry.
  • Formaggi: Si abbina bene con formaggi a pasta dura e semi-dura.

Temperatura di Servizio

Per gustare appieno il Riesling I.G.T. Fermo della Cantina Alessi, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 10-12°C. Questo permette di esaltare la freschezza e la complessità aromatica del vino, regalando un’esperienza sensoriale ricca e appagante.

La Raccolta delle Uve e la Vinificazione

Le uve di Riesling vengono raccolte manualmente durante la fase di maturazione ottimale, per preservare la freschezza e l’integrità aromatica. La vinificazione avviene con tecniche moderne che mantengono intatte le caratteristiche tipiche del vitigno, seguita da un periodo di affinamento in bottiglia che ne esalta la complessità.