Riesling Renano D.O.C.

Riesling Renano D.O.C.
Il Riesling Renano D.O.C. della Cantina Alessi rappresenta l’eccellenza dell’enologia italiana, un vino che unisce eleganza, complessità e una tradizione vinicola che risale a generazioni.
Situata in una delle zone vitivinicole più pregiate, la Cantina Alessi ha saputo interpretare al meglio le peculiarità di questo vitigno, offrendo un prodotto che incanta i palati più esigenti.
Proveniente da allevamento situato su terreno Marnoso argilloso, ad una altitudine dai 450 Mslm, con esposizione a Sud Ovest, un vino dal colore Giallo con riflessi verdolini, al naso si presenta fine e fruttato.
Caratteristiche del Riesling D.O.C. Renano
- Vitigno: 100% Riesling Renano
- 14,5% Vol
- 75Cl
- Residuo zuccherino: 5 gr per litro
- Acidità: Minimo 6
- Resa: 90 Qty per ettaro
- Raccolta: a mano
- Altitudine: 450 mt sul livello del mare
- Esposizione: Sud – Ovest
- Forma di allevamento: Guyote – Casarsa
- Vinificazione: Diraspapigiatura, macerazione a freddo, fermentazione a freddo con controlli profumi
- Affinamento: in vasche acciaio inox
- Affinamento minimo in bottiglia: 3 mesi
- Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
- Temperatura servizio: 15-16 gradi.
- Profumo: Intenso e complesso, con note di frutta bianca matura come pesca e albicocca, accarezzate da sentori floreali di fiori bianchi e un leggero tocco minerale.
- Sapore: Equilibrato e strutturato, con una piacevole acidità che conferisce freschezza. Al palato emergono sapori di frutta esotica e una persistenza aromatica lunga e raffinata.
Temperatura di Servizio
Per gustare appieno il Riesling D.O.C. Fermo della Cantina Alessi, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 15-16°C. Questo permette di esaltare la freschezza e la complessità aromatica del vino, regalando un’esperienza sensoriale ricca e appagante.
La Raccolta delle Uve e la Vinificazione
Le uve di Riesling vengono raccolte manualmente durante la fase di maturazione ottimale, per preservare la freschezza e l’integrità aromatica. La vinificazione avviene con tecniche moderne che mantengono intatte le caratteristiche tipiche del vitigno, seguita da un periodo di affinamento in bottiglia che ne esalta la complessità.